SONO UN PROFESSIONISTA IN ODONTOIATRIA

In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro sotto la mia responsabilità di essere un professionista del settore odontoiatrico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet.

SONO UN OPERATORE DELL’INDUSTRIA MECCANICA

Antinfortunistica

Download
Lavorare in sicurezza è un obbligo ed i lavoratori hanno il diritto di essere informati e salvaguardati da qualsiasi condizione di pericolo. Le aziende devono attuare misure di prevenzione eliminando (o comunque riducendo al minimo possibile) i rischi connessi con l’attività lavorativa (ovvero minimizzando la presenza di pericoli e/o l’esposizione dei lavoratori) ed attuando le necessarie misure di protezione contro gli ineliminabili rischi residui.
Tra quest’ultime, vi sono i dispositivi di protezione individuale (DPI), attrezzature destinate ad essere indossate dal lavoratore per proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciare la sicurezza o la salute durante il lavoro.
Sweden & Martina offre il seguente programma di DPI per la sicurezza nel lavoro.

Primo soccorso

La normativa in materia di pronto soccorso aziendale classifica le aziende in 3 gruppi, in base alla tipologia di attività svolta, al numero di lavoratori e ai fattori di rischio.
Sulla base di questa classificazione il datore di lavoro deve garantire attrezzature minime di primo soccorso, secondo la seguente classificazione (gruppo A, B, C):

Protezione del corpo

Assecondando le normative sulla protezione da calore e  fiamma (EN ISO 11612), da saldatura (EN ISO 11611) e da agenti chimici, Sweden & Martina ha selezionato due linee di indumenti per la protezione del corpo:
∙ indumenti in crosta NEWTEC, per saldatori e come protezione dal taglio;
∙ confortevoli indumenti in polipropilene PROKEM, autentiche barriere di protezione da agenti chimici, polveri sottili, liquidi nebulizzati, particelle solide, che assicurano completa libertà di movimento e ottima traspirazione.

Protezione visiva

Occhiali a stanghetta e a mascherina, montature in PVC o in policarbonato, diversi filtri per lenti: le caratteristiche importanti da considerare nella scelta di dispositivi di protezione per gli occhi sono la qualità ottica delle lenti, la robustezza della struttura, il livello di protezione dai filtri. La nostra selezione permette di scegliere tra dispositivi che proteggono le cavità oculari in modo integrale o più limitato, in funzione del rischio a cui l’attività lavorativa sottopone gli occhi.
Per rischi meccanici, chimici o termici elevati, invece, è necessario dotarsi di dispositivi integrali, quali gli schermi e le visiere.
Gli schermi vengono generalmente utilizzati per lavori di saldatura o in prossimità di masse incandescenti per brevi periodi e proteggono, oltre a occhi e viso, anche parte del collo.
Le visiere, generalmente più comode degli schermi, sono inclinabili in diverse posizioni, possono essere integrate con un elmetto. Offrono una protezione laterale solo parziale, pertanto in caso di attività a contatto con sostanze che possono produrre schizzi  e goccioline è consigliabile indossarle insieme ad occhiali a mascherina.

Protezione uditiva

Cuffie di protezione dal rumore, differenziate per tipo di materiale, livelli di attenuazione, tipo di percezione dei rumori e tipologia di utilizzo (ad archetto, pieghevoli, per elmetto, con archetto fisso o ruotabile,…).
Perché la protezione acustica sia totale è fondamentale indossare il dispositivo correttamente; nella scelta va comunque considerata l’esigenza di utilizzo  che, oltre al livello di attenuazione del rumore, deve anche soddisfare requisiti di comfort e la eventuale necessità di comunicazione tra operatori presenti nello stesso ambiente di lavoro.

Protezione del capo

Gli elmetti, generalmente stampati in polietilene o in ABS (polimero termoplastico più leggero), proteggono da urti, cadute o impatti e sono realizzati con materiali di qualità molto resistenti e duraturi e sono dotati di vari accessori per il massimo comfort durante l’utilizzo (sottogola, bardatura, fascia antisudore, fori di aerazione, piccola visiera frontale, ecc).

Protezione delle vie respiratorie

Le mascherine Newtec® pieghevoli o tradizionali, con o senza valvola di espirazione, sono certificate con l’ultima revisione della normativa EN 149 (A1:2009) al fine di offrire la massima tutela all’utilizzatore. Molti modelli hanno superato il test da intasamento con polvere di Dolomite (D).
La mascherina va scelta in base al livello di protezione necessario, secondo questa classificazione:  
∙ FFP1: indicate per utilizzo in presenza di ferro, ruggine, calce-struzzo, pietra, materiali riempitivi. Non adatte a filtrare particelle cancerogene e sostanze radio-attive, microrganismi (virus, batteri, funghi e spore) ed enzimi.
∙ FFP2: indicate per utilizzo in presenza di legno, acciaio, cemento, vernici, vernici a spruzzo, pitture, antiruggine, fibra di vetro e fibre minerali, fumi di saldatura, zinco, pesticidi in soluzione acquosa, farine, muffe e spore, batteri, fuliggine. Non adatte a filtrare particelle di sostanze radioattive, virus ed enzimi.
∙ FFP3: Indicate per utilizzo in presenza di acciaio inossidabile, vernici antivegetative, amianto, batteri della tubercolosi.

Protezione delle mani

I guanti devono essere progettati secondo le condizioni d’impiego in modo da proteggere il più possibile i lavoratori dai rischi derivanti dall’attività lavorativa, ma al contempo garantite comfort ed ergonomia. Numerose norme regolamentano i materiali, gli spessori, gli indici di resistenza dei guanti. Ogni protezione è individuabile facilmente dal relativo simbolo:

Il nostro programma comprende:
∙ guanti in cotone, altamente traspirabili, morbidi e assorbenti, che garantisce un buon isolamento termico e conferisce al guanto caratteristiche di comfort e destrezza;
∙ guanti in fibra di polietilene Dyneema®, la più resistente al mondo;
∙ guanti sintetici (nylon, nylon/lattice, cotone/poliestere o acrilico/poliestere, NBR), che offrono un comfort analogo al guanto in cotone unitamente ad una maggiore resistenza meccanica.
∙ Guanti in PVC, ottima alternativa per le persone sensibili alle proteine del lattice, in quanto non contengono sostanze allergizzanti, ma sono confortevoli e altamente resistenti agli acidi e a sostanze caustiche.
∙ Guanti in nitrile, anche monouso o impregnato in NBR Nitrile-Butadiene-Rubber, per resistere a a sostanze chimiche oleose e aggressive, altamente resistenti all’abrasione.
Approfondimenti:
Implantologia a carico immediato

Iscriviti alla newsletter

Ricevi informazioni sui corsi
e sui nostri eventi

vuoi cambiare ambito?

Materiale informativo