In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro sotto la mia responsabilità di essere un professionista del settore odontoiatrico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet.
Corso
ABSTRACT |
Prof. Giovanni Zucchelli
Le tecniche di chirurgia mucogengivale, in particolare la tecnica bilaminare, possono essere utilizzate con successo per ricoprire recessioni buccali e deiscenze del tessuto molle peri-implantare, fornendo alla
nuova corona protesica un tragitto transmucoso e un profilo di emergenza esteticamente soddisfacente per il paziente. Il lembo spostato coronalmente associato al l’innesto connettivale può essere applicato con successo contestualmente all’inserimento implantare sia nel caso di impianti post-estrattivi a carico immediato sia nel caso di impianti differiti.
Dott. Luca De Stavola
In implantologia, le procedure di aumento osseo sono spesso coinvolte poiché la perdita dei denti e la patologia riducono l‘osso disponibile per un corretto posizionamento tridimensionale dell‘impianto. Le
conoscenze biologiche della neoformazione ossea sono fondamentali per il Clinico che vuole eseguire interventi prevedibili. Obiettivo dell‘incontro è focalizzare gli aspetti biologici che hanno un impatto clinico
rilevante sull‘esito delle procedure chirurgiche, in modo da guidare il Chirurgo alla scelta ottimale in termini di tecnica e materiale da innesto da selezionare.
Quota di iscrizione:
€ 300 IVA inclusa
Quota soci SIRIO € 220 IVA inclusa
Docenti: Giovanni Zucchelli, Luca De Stavola
Luogo Roma
ECM No Codice corso ITIMPL2021134 Categoria di interesse IMPLANTOLOGIA
I campi contrassegnati dal simbolo (*) sono obbligatori